
In pochi giorni ho letto centinaia di ricette, in giro sui blog si trovano anche delle bellissime raccolte di questi dolci, alla fine la scelta è caduta sul Cheesecake al cocco di Fiordifrolla! Questa ricetta è contenuta anche nel pdf "Dieci dolci per la mia festa" che potete trovare qui.

Io ho modificato il tipo di biscotti usati per la base (invece dei Digestive – che non ho trovato – ho usato gli Oro Saiwa), ho sostituito le gocce di cioccolato con una tavoletta di cioccolato fondente che ho sminuzzato e ho eliminato il brandy.
Se dovessi rifare questa torta probabilmente sostituirei il Philadelphia Yo con il classico o con del mascarpone, assaggiandola abbiamo trovato il retrogusto dello yogurt un po' troppo forte!
INGREDIENTI
PER LA BASE:
250 gr di biscotti
100 gr di burro
PER IL RIPIENO:
200 gr di panna fresca da montare
400 gr di Philadelphia Yo (2 confezioni)
3 cucchiai di zucchero a velo
80 gr di farina di cocco
100 gr di cioccolato fondente
3 fogli di gelatina
PER LA COPERTURA:
40 gr di farina di cocco
PROCEDIMENTO:
Ho fatto sciogliere il burro nel microonde e lasciato da parte a raffreddare. Intanto, su un tagliere di legno, ho sbriciolato i biscotti riducendoli a polvere, aiutandomi con il mattarello! Ho aggiunto il burro fuso e ho mescolato bene per farli amalgamare. Ho preso un vassoio tondo in cartone dorato (che ho usato come base per servire la torta) e vi ho posizionato il disco per dolci con un diametro di circa 21,5 cm. Ho versato il composto di biscotti e burro e l'ho pressato bene con le mani, cercando di livellarlo in superficie. Ho messo in frigo a indurire.
Ho montato la panna, precedentemente messa in freezer, con le fruste elettriche utilizzando una ciotola tenuta in frigo (con questi accorgimenti la panna dovrebbe montare meglio!), poi ho preso i fogli di gelatina e li ho messi in ammollo nell'acqua fredda per circa 10 minuti. In un'altra ciotola ho montato il Philadelphia Yo con lo zucchero a velo, poi ho aggiunto la farina di cocco e il cioccolato fondente, che ho sminuzzato finemente con la mezzaluna doppia. Ho mescolato bene e poi ho aggiunto la panna montata, facendo attenzione a compiere dei movimenti rotatori dal basso verso l'alto per non sfarla smontare. Infine ho preso la gelatina, l'ho strizzata e l'ho sciolta in un pentolino con un paio di cucchiai d'acqua su fuoco basso, l'ho aggiunta al composto e amalgamato bene.
Ho preso dal frigo la tortiera e vi ho versato la crema ottenuta, anche in questo caso stendendola e livellandola bene. Ho spolverizzato con la farina di cocco in modo da coprire tutta la superficie della torta e messo in frigorifero fino al giorno seguente.
